Sei buoni motivi per bere latte Sole
Vitamine
Qualità
Gusto

Mungitura giornaliera in allevamenti siciliani selezionati e controllati
Raccolta giornaliera e trasporto in autocisterne ai due stabilimenti di Catania e Ragusa
Controlli in laboratorio e lavorazione accurata del latte fresco, UHT e dei prodotti derivati
Distribuzione immediata dei prodotti nei nostri punti-vendita
I prodotti Sole nascono nella stessa area dove sono consumati, per cui le attività di trasporto sono ridotte al minimo, a tutto beneficio dell’ambiente.
Il latte fresco e UHT, le mozzarelle, la panna e le ricotte SOLE nascono in Sicilia, utilizzano latte siciliano e rispettano i tradizionali processi produttivi caseari locali.
Da 60 anni i prodotti Sole sono apprezzati e amati da milioni di consumatori, una tradizione che è la migliore garanzia della loro freschezza, bontà e genuinità.
Arriva il formato tris per chi ama la mozzarella light Sole Belli Snelli, che si fa in...
Cresce la famiglia dei prodotti biologici Sole! Da oggi, oltre agli yogurt Bio, puoi gustare il latte...
Sole presenta i suoi nuovissimi yogurt preparati con cura e maestria da latte intero italiano al 100%.
La nuova campagna pubblicitaria estiva Sole racconta una filera d'eccellenza e siciliana al 100%
Carboidrati 60%
Lipidi 20%
Proteine 20%
Ecco alcuni suggerimenti per una colazione ideale, ma ricordate che va personalizzata a seconda dello stile di vita, del sesso, dell'età e dello stato di salute: un medico o un nutrizionista possono dare consigli più mirati! Il latte dà il giusto apporto proteico e, se è fresco, contiene una carica probiotica che integra la flora intestinale. Inoltre con i suoi lipidi contribuisce al fabbisogno energetico e fornisce calcio, che, insieme a elementi come la vitamina D, é utile alle ossa. I carboidrati sono fondamentali, e quindi via con pane, fette biscottate, biscotti, frutta e marmellata. Infine, i bimbi (1-9 anni) hanno un fabbisogno energetico inferiore e maggiore bisogno di lipidi, per cui più latte e meno carboidrati e zuccheri!
Se è vero che la mozzarella è popolare in Italia, è anche vero che i metodi di lavorazione sono più di uno. Per distinguere la mozzarella che nasce dal cosiddetto schema classico, basta prestare attenzione all’etichetta, che deve riportare solo quattro ingredienti: latte, fermenti lattici, caglio e sale. Lo schema classico, adottato nella produzione di bocconi, bocconcini e perline di mozzarella Nuvoletta Sole, prevede rigorosamente l’uso del latte pastorizzato (quello di Nuvoletta proviene dai migliori allevamenti siciliani), l’aggiunta dei fermenti lattici e infine del caglio (agente enzimatico coagulante), che permette di ottenere la cagliata. Lasciata a riposare per qualche ora, in modo che i fermenti lattici possano agire, e dopo l’aggiunta del sale, la cagliata viene immersa nell’acqua bollente, successivamente viene tirata su la pasta fusa, fino ad ottenere un impasto omogeneo e lucido.
Quando la pasta assume la struttura filiforme, si può procede alla formatura delle mozzarelle, che vengono poi immerse in acqua fredda e infine sottoposte a salatura in salamoia.
Solo adesso la mozzarella è pronta per essere confezionata e distribuita nei punti-vendita e giungere sulle tavole dei consumatori, “lattosa” e profumata, pronta a donare quell’impareggiabile sapore che così bene sposa freschezza e morbidezza.
Come orientarsi nei supermercati? Se volete gustare la mozzarella prodotta con il metodo classico, basta prestare attenzione all’etichetta e ai suoi ingredienti. Ricordate, inoltre, che i prodotti che nascono da una grande tradizione casearia, come quelli Sole, garantiscono qualità, sicurezza e bontà.